Spaccato di un orditoio meccanico Diederichs

La piegatura sul rotolo viene eseguita direttamente dalla parte posteriore del tamburo di orditura orizzontale. Il lavoro è superiore in qualità e quantità.

L'ordito viene prima ordito sul tamburo da una cantra che comprende 400 o 800 carlini di seta contro 40 carlini di tessitura a mano ...

La piegatura del braccio richiede una manipolazione aggiuntiva che l'orditura meccanica non richiede poiché la catena viene piegata sul rullo direttamente dal tamburo di orditura orizzontale.

Ora deve essere rimosso dall'orditoio per essere avvolto sul tamburo di piega...

La catena viene prima deformata sul tamburo ...

L'orditoio meccanico è costituito da un tamburo orizzontale in grado di ruotare attorno al proprio asse e avanzare contemporaneamente in una direzione parallela a tale asse. L'esatto accostamento di ogni sacco è assicurato dal passaggio dei fili attraverso i denti di un pettine che ne regola la larghezza di avvolgimento. Le dimensioni del tamburo sono tali che l'ordito si distribuisce lungo un asse di lunghezza pari alla larghezza del tessuto cui è destinato.

L'orditoio è un grande tamburo cilindrico cavo, alto due metri, il cui asse deve essere perfettamente verticale. L'operaio dà all'orditoio un movimento rotatorio per mezzo di una manovella. Prima avvolge il primo sacco (40 fili) dall'alto verso il basso sul tamburo, poi giustappone un secondo sacco dal basso verso l'alto e continua in questo modo fino a quando il numero desiderato di sacchi o doghe è stato messo sull'ordito. Un dispositivo chiamato blocco, mobile verticalmente, funge da guida per ciascuna bmusette e le consente di avvolgersi in una determinata spirale. È essenziale, nell'orditura, mantenere ogni filo il suo rango determinato; i fili devono essere abbastanza distinti da poter trovare il vero posto dei fili che si spezzano. Quando l'orditoio ha ricevuto un numero sufficiente di sacchi, l'operaio solleva la catena e l'avvolge intorno ad una caviglia in un fascio molto stretto.
Nelle officine più grandi è stato utilizzato un dispositivo migliorato, un orditoio meccanico che fornisce risultati più regolari:

Lo scopo della deformazione è preparare la catena del tessuto. I fili della stessa lunghezza e in numero determinato, che devono comporre l'ordito, devono essere giustapposti in parallelo con una tensione uniforme. È inoltre necessario mantenere i rispettivi posti, altrimenti i fili potrebbero impigliarsi e la tessitura dell'ordito diventerebbe impossibile. L'orditoio che assembla i fili per formare una catena riceve i dischi dal produttore con l'indicazione del numero di fili che devono essere uniti.

La riunione di 40 fili porta il nome di musette, quella di 80 si chiama scope. Una catena di 100 metri composta da quaranta doghe è quindi composta da 3200 fili con una lunghezza di 100 metri.
L'apparato utilizzato per l'orditura è costituito da un telaio orizzontale o verticale portante 40 razzi, che costituisce una musette, e dall'orditoio stesso.

SOLLEVATORE A CATENA

Una volta ordito l'ordito e prima della piegatura (avvolgimento sul rullo posteriore del telaio), l'ordito viene "sollevato", cioè avvolto su un tamburo orizzontale.

È da questo tamburo che la catena verrà piegata sul rullo trave del telaio con l'uso di un nuovo attrezzo, il rastrello ...

LA GUIDA A MOVIMENTO DI SALISCENDI

Questa scheda descrive in dettaglio la trama dell'orditoio. Si notano le due rientranze nell'altezza del perno. Infatti, il montante verticale del telaio del tamburo su cui scorre il blocco è infatti doppio.

Questo permette uno scorrimento molto migliore di quello che si avrebbe con un semplice importo e un unico incavo sul perno. I due manicotti fissati sul piedistallo, così come le tre aste, consentono di regolarizzare i fili e di applicare loro una tensione uguale.

L'orditoio è accompagnato da un banco che ha una manovella e una ruota a cinghia che collega la ruota inferiore dell'orditoio mediante disegno di un otto. Il warbler seduto su questa panca aziona la manovella per far girare l'orditoio.

L'orditoio è inoltre accompagnato da una cantra che riceve le vergelle svolte che andranno a formare la catena sull'orditoio.

In questa incisione vediamo un orditoio seduto sul suo banco e azionare l'orditoio, e possiamo vedere i fili provenienti dalla cantra incontrarsi sul blocco dell'orditoio prima di avvolgersi sul tamburo di quest'ultimo. .

Il telaio lionese è più o meno lussuoso nella scelta dei legni utilizzati e nella forma più o meno sagomata delle parti che lo compongono.
È composto da un tamburo di un metro di diametro composto da 8 montanti verticali disposti attorno ad un asse centrale fiancheggiato alle estremità da un'asta metallica, di cui quello superiore è notevolmente più lungo di quello inferiore.

Tale tamburo mobile è fissato su un telaio formato da 4 montanti verticali alti circa 2 metri e due traversi alti e due traversi bassi a forma di croce, al centro del quale è praticato un foro che accoglie le aste metalliche dell'asse. il tamburo. Una ruota fissata al fondo del tamburo, sul suo asse centrale, permette di comandarne la rotazione.

Uno dei quattro montanti della incastellatura incrocia la guida a movimento di saliscendi che scorre verticalmente su di essa. Questa guida scorre su questo montante con un movimento verso l'alto o verso il basso a seconda del senso di rotazione del tamburo. Una cordicella, infatti, collega la guida al tamburo tramite una puleggia e si avvolge (o si srotola) attorno all'asta metallica superiore dell'asse del tamburo, costringendo così la guida a salire o scendere sulla quota del telaio.

Orditoi lionese