Analisi di un tessuto
L'analisi consiste nel trovare in un dato tessuto tutti gli elementi necessari alla sua riproduzione il più esatta possibile: trama, titolo dell'ordito, riduzione di trama, materiali utilizzati, titoli o numeri dei fili.

Analisi di un tessuto

Il lavoro analitico può essere suddiviso in due parti principali:
1- analisi dei tessuti
2- Il layout

Analisi dei tessuti
Per analizzare un tessuto è necessario eseguire in successione le seguenti operazioni:
- Trovare la trama, cioè l'ordine in cui i fili dell'ordito si incrociano con la trama - Contare il numero di fili per centimetro - Moltiplicare questo numero di fili per l'ora data per conoscere il numero totale di fili - Dividere questo numero per 80 se si vuoi esprimerlo in spanne - Indicare il rimontaggio - Indicare la cucitura a pettine - Dividere il numero totale di fili per il numero di fili dei denti per scoprire il numero totale di denti utilizzati sul pettine - Dividere questo numero per la larghezza per scoprire la riduzione del pettine, cioè del numero di denti per centimetro. Tradurre eventualmente questa riduzione nel numero di denti per pollice (1 pollice di Lione = 2,707 cm) - Indicare il numero di fili che compongono le corde (cimose) e la loro cucitura a pettine - Contare la riduzione della trama, cioè il numero di colpi o prende al centimetro. - Traduci questa riduzione nel numero di colpi o plettri per pollice - Trova il titolo o il numero dei materiali utilizzati nell'ordito e nella trama
Indicheremo come procedere per risolvere ciascuna di queste operazioni.

1- Trovare l'armatura - La ricerca dell'armatura è un'operazione il cui risultato è sempre certo, ma che richiede molta pazienza, ragionamento e precisione nell'esecuzione.ordito o trama, il metodo da utilizzare deve cambiare.
Se l'armatura è prodotta da effetti di ordito, come nel taffetà, nella saia, nel raso, l'armatura deve trovarsi nel punto del tessuto e nella direzione dell'ordito; per questo, dopo aver tagliato il campione alla grana e stabilito una frangia di circa 1 mm facendo scorrere alcuni fili, l'operatore utilizza una lente di scomposizione o semplicemente un contafili e un punzone a punta rastremata o leggermente ricurva all'estremità con l'ausilio di cui può isolare successivamente ciascun filo. Il gioco di ciascuno dei fili è annotato su carta sciolta o su carta cartografica utilizzando i simboli convenzionali usati per rappresentare i tessuti.
Bisogna avere cura di conservare come testimone il filo il cui gioco è stato appena riconosciuto per poter stabilire la posizione delle legature del filo successivo rispetto a quelle del filo precedente. Così, ad esempio, in un raso di 7, esaminando con una lente di ingrandimento il primo filo che si presenta sotto il punzone, si vede che questo filo galleggia su 6 colpi e si lega sotto il settimo. Ma se per esaminare il gioco del secondo filo svolgiamo completamente il primo, vedremo che anche questo secondo filo galleggia su 6 colpi e che si lega sotto il settimo, ma non è più possibile determinare la posizione della sua legatura. rispetto a quello del primo filo, in altre parole per determinarne lo sgancio o l'interruzione, quindi regola assoluta: tenere sempre il filo precedente come testimone.
L'operatore deve farlo successivamente per ogni fulmine fino a quando non ha trovato un filo che fa lo stesso gioco del primo. Ottenne così l'armatura e il numero di fili, nonché il numero di colpi che compongono il rapporto di questa armatura.
È anche in questo momento che dobbiamo riconoscere se la catena è composta da singole, doppie, triple, ecc.
Si dice che l'ordito sia semplice quando ogni filo è formato da un solo capo. Diciamo che l'ordito è doppio quando ogni filo è composto da 2 fili paralleli che si separano molto nettamente, si tratta di due fili che sono stati raddoppiati durante l'operazione di orditura e che, di conseguenza, fanno lo stesso gioco nel tessuto. Capiamo che un triplo filo sarebbe quello formato da 3 fili assemblati durante l'orditura e che farebbero lo stesso gioco nel tessuto.
Se l'armatura è prodotta da effetti di trama, come ad esempio nelle ripetizioni, la ricerca dell'armatura deve essere sempre fatta nel punto del tessuto, ma nella direzione della trama, cioè che l'armatura L'operatore deve esaminare successivamente il gioco di ogni colpo di trama con i fili di ordito, avendo cura, come per le armature ad effetto ordito, di mantenere sempre il colpo precedente come testimone del colpo successivo.
Una condizione essenziale per trovare in modo rapido e affidabile la trama di un tessuto è sapersi illuminare. Non c'è bisogno di una luce intensa, come si potrebbe pensare, ma bisogna cercare l'angolo di luce sotto il quale i fili di ordito o di trama appaiono più chiaramente all'occhio dell'osservatore. . Così, ad esempio, se esaminiamo un tessuto di taffetà, ponendo il campione in una posizione tale che i raggi di luce arrivino perpendicolari alla trama e, di conseguenza, paralleli all'ordito, distingueremo nettamente i tratti di trama, ma i fili di ordito risulteranno essere poco illuminati e avremo difficoltà a leggere l'incrocio di questi fili con la trama. Al contrario, se poniamo il campione nella posizione in cui i raggi luminosi arrivano perpendicolarmente all'ordito, allora distingueremo molto chiaramente i fili, ma la trama sarà meno illuminata. Potremmo trarre questa conclusione che, per il taffetà, è necessario posizionare il campione in una posizione tale che la direzione dell'ordito o della trama faccia un angolo di 45° con i raggi di luce, ma questa non è una regola, e è necessario che l'operatore, per ogni tipo di tessuto, ricerchi l'angolo di luce sotto il quale meglio distinguere l'incrocio dei fili, questo è un punto molto importante per la riuscita e la velocità dell'operazione.

2- Contare il numero di fili per centimetro - Questa operazione viene eseguita utilizzando un compasso e una lente di ingrandimento o semplicemente con il contafili di Lione il cui campo misura un centimetro sul lato lungo e 1/4 di pollice (6.767 mm) sul corto lato.
Il modo di contare i fili varia per ogni trama, lo daremo a tempo debito, ma è importante che l'operazione sia fatta con grande precisione per ridurre al minimo l'inevitabile errore che comporta.

3- Moltiplicare questo numero per la larghezza data - La larghezza di un tessuto è molto variabile, a volte è subordinata all'uso a cui è destinato il tessuto. I tessuti per abiti e sartoria sono stabiliti in una larghezza da 60 a 90 cm per tessuti stretti che sono generalmente tessuti tinti in flotte, o in una larghezza da 100 a 120 cm per tessuti larghi, generalmente tinti in pezza. La maggior parte dei velluti è fissata in una larghezza di 50 cm. La larghezza del rivestimento varia da 54 a 130 cm, ecc., ecc.
In tutti i casi l'operazione è una semplice moltiplicazione della larghezza espressa in cm per il numero di fili per cm. Se l'operazione precedente non è stata eseguita con precisione, si comprenderà che il numero totale di fili può essere più o meno storto e che l'errore commesso può modificare, in una certa misura, la qualità del tessuto e, di conseguenza, la prezzo di costo.
Quindi, supponiamo che un tessuto abbia 120 fili per cm, se per errore l'operatore contasse 128 fili, in una larghezza di 110 cm, avremmo:
128 x 110 = 14.080 thread mentre il tipo dato ha solo: 120 x 110 = 13.200 thread Differenza: 800 thread

4- Dividere il numero totale dei fili per 80 - Sappiamo che il rigo è composto da 80 fili, quindi per esprimere il numero dei fili nei righi basta dividere il numero dei fili per 80, se c'è una frazione, questa si esprime in bambini il cui numero è indicato dal resto della divisione.
Esempi: 6.400 fili / 80 = 80 righi 3.860 fili / 80 = 48 righi 20 fili 10.060 dil / 80 = 125 righi 60 fili
Inoltre, questo modo di esprimere il numero di fili nelle figliate tende sempre più a scomparire ed ha la sua ragion d'essere solo nel caso in cui l'orditura debba essere eseguita sull'orditoio a braccio, visto che la musette è generalmente costituita da 40 fili, l'ammonitore deve solo raddoppiare il numero di righi dati per ottenere il numero di musette da ordire. Nell'orditura meccanica, l'allestimento composto solitamente da 400 fili, è il numero totale di fili che compongono l'ordito che serve all'orditoio per calcolare il numero di orditi ma non il numero di doghe.

2- Contare il numero di fili per centimetro - Questa operazione viene eseguita utilizzando un compasso e una lente di ingrandimento o semplicemente con il contafili di Lione il cui campo misura un centimetro sul lato lungo e 1/4 di pollice (6.767 mm) sul corto lato.
Il modo di contare i fili varia per ogni trama, lo daremo a tempo debito, ma è importante che l'operazione sia fatta con grande precisione per ridurre al minimo l'inevitabile errore che comporta.

3- Moltiplicare questo numero per la larghezza data - La larghezza di un tessuto è molto variabile, a volte è subordinata all'uso a cui è destinato il tessuto. I tessuti per abiti e sartoria sono stabiliti in una larghezza da 60 a 90 cm per tessuti stretti che sono generalmente tessuti tinti in flotte, o in una larghezza da 100 a 120 cm per tessuti larghi, generalmente tinti in pezza. La maggior parte dei velluti è fissata in una larghezza di 50 cm. La larghezza del rivestimento varia da 54 a 130 cm, ecc., ecc.
In tutti i casi l'operazione è una semplice moltiplicazione della larghezza espressa in cm per il numero di fili per cm. Se l'operazione precedente non è stata eseguita con precisione, si comprenderà che il numero totale di fili può essere più o meno storto e che l'errore commesso può modificare, in una certa misura, la qualità del tessuto e, di conseguenza, la prezzo di costo.
Quindi, supponiamo che un tessuto abbia 120 fili per cm, se per errore l'operatore contasse 128 fili, in una larghezza di 110 cm, avremmo:
128 x 110 = 14.080 thread mentre il tipo specificato ha solo: 120 x 110 = 13.200 thread. Differenza: 800 thread

4- Dividere il numero totale di fili per 80 - Sappiamo che la portata è composta da 80 fili, quindi per esprimere il numero di fili in figliate basta dividere il numero di fili per 80, se c'è una frazione, questa è espresso in bambini il cui numero è indicato dal resto della divisione.
Esempi:
6.400 fili / 80 = 80 portate
3.860 fili / 80 = 48 portate 20 fili
10.060 fili / 80 = 125 portate 60 fili
Inoltre, questo modo di esprimere il numero di fili in portata tende sempre più a scomparire e ha una sua ragion d'essere solo nel caso in cui l'orditura debba essere eseguita sull'orditoio a braccio, visto che la musette è generalmente composta da 40 fili, l'ammonitore deve solo raddoppiare il numero di righi dati per ottenere il numero di musette da ordire. Nell'orditura meccanica, l'allestimento composto solitamente da 400 fili, è il numero totale di fili che compongono l'ordito che serve all'orditoio per calcolare il numero di orditi ma non il numero di portate.

5- Indicare il refitting - Il numero di binari (telai) necessari per realizzare un tessuto dipende da:
Intreccio, quindi per un tessuto la cui trama è il taffetà, occorrono 2, 4, 6 o 8 licci, cioè un numero pari di licci. Per un tessuto con una trama di 8, hai bisogno di 8 o 16 traverse, ecc. per cm su ogni binario. Quindi, per un taffetà composto da 80 fili per cm, è consigliabile eseguire il rimontaggio su 6 binari, il che darebbe 80/6 = 13 1/3 punti per cm su ogni binario. 'indica nel tessuto, quindi noi faremo riferimento ad altre regole che studieremo in seguito.

6- Indicare la cucitura a pettine - La cucitura a pettine, cioè il numero di fili da far passare tra ogni dente, dipende anche dall'armatura, dal numero di traverse e dal conteggio delle catenelle basato su un generalmente su un minimo di 20 denti per cm o 54 denti per pollice e un massimo di 30 denti per cm o 80 denti per pollice. Tuttavia in alcuni tessuti andremo al di sotto o al di sopra di questi conteggi.
In generale, per facilitare il passaggio dei fili spezzati durante la tessitura, è necessario, per quanto possibile, far coincidere la cucitura a pettine con l'azzeramento, vale a dire che il numero di fili dentati è un sottomultiplo del numero di traverse. Quindi una trama su 6 traverse dovrebbe essere cucita il più possibile con 2 o 3 fili di denti, un'armatura su 8 traverse con 2 o 4 fili ...

7- Dividere il numero totale di fili per il numero di fili nei denti - Questa è una semplice operazione volta a scoprire il numero di denti svasati.

8- Dividere il numero totale di denti eretti per la larghezza - Il risultato di questa divisione dà il numero di denti per cm, in altre parole il conteggio del pettine. Per tradurlo in pollici, moltiplica per 2.707.

9- Indicare il numero di fili che compongono le cordicelle e la cucitura a pettine - L'armatura delle cordicelle è generalmente Gros de Tours, tuttavia, in alcuni casi, sono tessute con la stessa trama della pezza (corpo del tessuto) e non si distinguono solo per un colore diverso e per la dimensione dei fili che sono a doppia o tripla ordito, inoltre, la cucitura a pettine è molto spesso diversa da quella del pezzo.
Dopo aver riconosciuto la doppia o tripla qualità che si riscontra scorrendo i fili del cordoncino, è necessario contare il numero di fili e cercare la cucitura a pettine. Per questo contiamo il numero di pezzi figlio contenuti in uno spazio di compasso, ad esempio 24 figlio, poi contiamo nel cordone il numero di figlio contenuto in questo stesso spazio, o 36 figlio; vi è quindi una proporzione di 24 pezzi di fili per 36 fili di cordoncino, cioè di due pezzi di fili per tre fili di cordoncino, se la cucitura a pettine della pezza è stata stabilita a 4 fili dentati, si intende che quella delle cordicelle deve essere fatta 6 fili. Se il confronto ha fornito 24 fili per 24 dil nel cordone, la cucitura del pettine dovrebbe essere la stessa nelle cordicelle e nel pezzo, ecc.
Un altro metodo è misurare la larghezza del tallone e calcolare a quale numero di denti corrisponde questa larghezza, conoscendo la riduzione del pettine utilizzato per il pezzo.
Esempio: La larghezza di un cordone è 5 mm, la riduzione del pettine è 24 denti/cm, ovvero 2,4 denti/mm, il cordone ha quindi 2,4 x 5 = 12 denti, se ipotizziamo 48 fili in detto cordone, il la cucitura a pettine sarà 48/12 = 4 fili dentati.

10- Contare la riduzione della trama - Questa operazione può essere eseguita con un compasso o con l'ausilio del contafili agendo sul lato dove la trama è più visibile; quindi, nelle armature ad effetto ordito la riduzione va conteggiata sul rovescio del tessuto, in quanto la trama è generalmente nascosta sul rovescio. In un taffetà o altro tessuto senza supporto, la riduzione può essere contata indifferentemente da un lato o dall'altro. In un'armatura ad effetto trama, la riduzione sarà conteggiata meglio sul diritto del tessuto.

11- Trovare il titolo o il numero dei materiali di trama e ordito - Questa operazione è diversa a seconda dei materiali in questione. Sarà oggetto di ulteriori approfondimenti.