Vista frontale di un telaio per bottoni

Il telaio a boutons.

L'esigenza di soddisfare le pressanti esigenze ha portato naturalmente alla scoperta di processi di lavorazione più sbrigativi, anche più adatti all'esecuzione dei tessuti attuali. Era ben disponibile per tessuti con decorazioni semplici, un cosiddetto boutons o piccola tira telaio, in cui lo stampatore agiva direttamente sul corde di coda, mediante lacci e boutons sospesi sotto una tavola, fissata a lato del telaio. Per il resto, l'organizzazione era quella dei mestieri a sample, ma il compito del tipografo era lì semplificato. Non c'era più bisogno che lei si abbandonasse alle successive manipolazioni di sganciare i lacci, di prender ele sample lacci, doveva solo tirare a turno i bottoni, nell'ordine che era stato loro assegnato.
Ma questa semplificazione ebbe la contropartita di limitare l'applicazione di questo telaio alla fabbricazione di piccolissime decorazioni. Il problema del suo adattamento a compiti più importanti fu ingegnosamente risolto nella prima metà del XVIII secolo.
Paulet dedica diversi capitoli all'organizzazione così creata e alla quale restano attaccati i nomi di Galantier, Blache e Talandiers frères. Raggruppando le corde che dovevano agire su più colpi consecutivi, il numero di bottoni poteva raggiungere 1400-1500, senza limitare l'interesse presentato da questo sistema di telai, di produrre la metà della velocità di quello grande tira.
L'organizzazione di un telaio a bottoni era, è vero, molto più complessa e costosa di quella di un semplice telaio; doveva essere in grado di lavorare a lungo perché il tessitore trovasse un profitto. Ma forniva tali comodità che il suo impiego si sviluppò parallelamente al telaio a grande tira. Questa era riservata all'esecuzione di tessuti con grandi disegni ea quelli dove non si potevano applicare i processi di lettura a riduzione; anche per quelli dove la tira avviene solo nell'intervallo di più colpi di fondo, i velluti ad esempio, permettevano a questo telaio di tessere con la stessa rapidità del bottone.
È pur vero che il tempo dedicato all'installazione dei sample, tempo durante il quale il telaio veniva immobilizzato, la difficoltà presentata dalle correzioni degli errori, la necessità per il tessitore di avere accanto un aiutante competente e abile, la doloroso compito di tira, la perdita di tempo causata dalle riparazioni alle funi che si sono rotte durante il lavoro, le imperfezioni dovute agli agenti atmosferici che agiscono sulla lunghezza delle funi e, soprattutto, l'irrimediabile distruzione dell'organizzazione al termine della tessitura , come l'obbligo di limitare a pochi generi le formule della decorazione, aveva suscitato ricerche e dato luogo a realizzazioni a partire dall'inizio del XVIII secolo.
Il problema, per le sue molteplici sfaccettature, era singolarmente complesso e veniva affrontato da diverse angolazioni. Innanzitutto si sono trovate soluzioni dettagliate, lasciando permanere la disposizione del sample, ma aumentando le possibilità del telaio. Così la sua immobilizzazione ai cambiamenti di disegno si limitò alla sola realizzazione dei lacci, la lettura stessa essendo eseguita all'esterno del telaio, poi trasferita al sample mediante una trasposizione. La sperimentazione dei nuovi modelli, che tornavano ogni stagione per la preparazione della collezione, è stata effettuata senza distruggere l'organizzazione della piccola tira, aggiungendo un sample nella parte posteriore del treno. L'eccessiva fatica, imposta agli estrattori, fu notevolmente ridotta dall'invenzione della macchina trainante, per cui la flessione delle funi del remo veniva effettuata mediante l'abbassamento di una leva agente su due barre orizzontali, quella sottostante passata in prima del semple, quello sopra e dietro le prese del lago.
Fu poi l'adeguamento al commercio della meccanica che consentì, non solo di facilitare il disegno, ma di preservare il beneficio della lunga organizzazione preliminare per i lavori successivi.
Fu prima di tutto la macchina di Basile Bouchon, poi quella di Falcon, a sostituire i fogli di cartone per i lacci del sample. La lettura si concludeva qui praticando tanti fori nelle lastre quante sarebbero state le corde prese nelle anse del laccio. Presentando e premendo a turno queste strisce di cartone davanti ai tondini di metallo, si faceva una selezione di questi tondini, gli aghi, attraverso i pieni ei fori. Gli aghi repressi provocavano il rinculo di uncini sospesi alle funi del remo, a lato del telaio. L'abbassamento dei ganci non rimossi, quelli corrispondenti ai fori del cartone, effettuato mediante un pedale, provocava il sollevamento dei fili destinati alla realizzazione del decoro.

Fu questo un contributo di importanza decisiva: il primo passo verso la sostituzione di una macchina al remo e al sample. La manifattura se ne interessò. Il regolamento del 1744 prescriveva che almeno uno dei sei telai da allestire nell'ufficio della Comunità, per sottoporre all'esame di prova apprendisti, garzoni e figli di maestri, il capolavoro, doveva essere dotato di tale meccanismo. Inoltre tale norma consente ai quadristi di disporre di un quinto telaio (invece di quattro) purché nel numero di detti cinque telai vi sia almeno uno montato secondo il nuovo meccanismo della Sir Falcon.
Il successo di questo telaio non fu notevole; permetteva però di tessere più velocemente e meglio e applicato all'esecuzione di stoffe operare su 400, 600 corde. Ma la preparazione delle strisce di cartone era lunga e costosa. Nonostante la realizzazione di macchine di lettura speciali, l'insidia della foratura rapida ed economica delle scatole non è stata superata. Inoltre, solo alla fine del primo quarto dell'Ottocento si risolse il problema della lettura e si diede la soluzione definitiva al meccanismo Jacquard.
Contemporaneamente si andava affermando l'idea di affidare a una macchina, posta all'esclusivo controllo del tessitore, il compito di selezionare i fili. Segnando solo come promemoria i primi tentativi di creare un mestiere che limitasse la missione dell'operaio a un ruolo di supervisione, dobbiamo ricordare, mirando alla rimozione della stampante, della macchina Vaucanson e di quella di Régnier. Paulet, parlando della meccanica del cilindro di Régnier (questa è una creazione di un produttore di Nîmes), dice che è una delle invenzioni più belle che abbiamo mai fatto da quando esiste la fabbrica e ha aggiunto: ho visto questo meccanismo, lo so , e se aprissi una fabbrica, non userei mai altro che questo per fare tessuti comuni.

Il telaio di Philippe de Lasalle.

A questo punto del nostro studio, dobbiamo chiederci se questo telaio, nonostante gli incessanti miglioramenti che gli erano stati apportati, potesse autorizzare l'esecuzione delle grandissime composizioni che Philippe de lasalle doveva creare. Il problema era quello di riunire nel telaio un numero insolito di lacci. Il brocado, tecnica prediletta da Lasalle, almeno quella con cui creò i suoi paramenti più famosi, rivendica nella sua applicazione ai decori d'arredo, e per la loro grandezza, un numero considerevole di trame. Se non si poneva alcun ostacolo alle possibilità di sviluppare liberamente il gioco di queste trame su tutta la larghezza del tessuto - gli 800 remi provvedevano a questo - non era lo stesso per quanto riguardava il loro sviluppo in altezza.
C'erano molti mezzi di natura puramente tecnica, metodi di composizione, o metodi di tessitura e lettura, capaci di limitare in una certa misura il numero dei lacci:
- il matrimonio dei lats, procedimento applicabile solo ai tessuti cuciti, che consisteva nel riunire, in uno stesso lago, intrecci appartenenti a trame diverse, che il tessitore distingueva cucendoli appositamente.
- l'uso delle maschere, mediante le quali si diversificava la parte centrale dei motivi sovrapposti, adeguandone la composizione all'uniforme quadro della decorazione di raccordo e di inquadratura che veniva prodotta dalle stesse tempie.
Ma anche con queste riduzioni, non si poteva parlare di trasportare un treno di migliaia di laghi. 13.000 nel decoro con colombe, il cui rapporto misura però solo 0 m. 78 per la larghezza di 54 centimetri; 32.000 per la decorazione del cesto di fiori; 53.000 per quella del martin pescatore e ne pretende di più grandi.
Lasalle decise quindi di ricorrere a templi rimovibili e di distribuire i laghi necessari su questi templi. L'idea non era certo nuova, ma poteva prendere forma pratica solo creando, da zero, un procedimento semplice e rapido per fissare le aste al remo. Toccava a Lasalle scoprire questa modalità di attaccamento; è di tale ingegno che sorprende sempre vederlo eseguito, perché è ancora così che sospendiamo i nostri attuali templi alle macchine da cucire e ai piedi di lettura.

Le ultime tre fasi della costruzione di un lago.

L'operaia allora disimpegnava l'ultimo laccio posato, ne univa le due estremità nella mano sinistra, sganciava così le funi scelte, infilava la mano destra nell'apertura e le passava nella sinistra. Con il dorso della mano spinse indietro le corde di sinistra in modo da poter afferrare le corde prese sopra il laccio inglese e fece scivolare all'indietro l'estremità del laccio. Abbandonando le corde di sample, formò poi tanti cappi quanti erano gli appigli, la mano destra li separava esattamente e pendeva tra ciascuno di essi, il filo nella mano sinistra, in modo da lasciare tra i fili e la mano, il lunghezza che doveva essere data alle anse dei lacci. Le due estremità del filo furono poi legate, e le lacci pareggiate poi unite, arrotolandole un po' su se stesse, infine fissate alla loro corda dei lacci precedentemente preparata.
Il laccio finito è stato poi agganciato alla sommità del sample e le stesse operazioni sono state ripetute per tutti gli altri lacci.
La meticolosità delle lettere e della realizzazione dei lacci era estrema perché la correzione degli errori era lunga e difficile quando il sample era montato, sbrogliato e ritirato il laccio inglese.

L'organizzazione del telaio, la preparazione dei sample, dei lacci, richiedevano lunghi ritardi. Justin Godart, segnala la presentazione, nel 1783, di una nota di spesa sostenuta da un capomastro, secondo la quale la preparazione dei sample del suo mestiere di tessitore aveva richiesto 25 giorni di lettura e 25 giorni di manifattura lacci. Uno stato di spesa anticipato nel 1780 per il montaggio di un telaio, conta 16 giorni di lettura e 18 giorni di fabbricazione dei lacci per un disegno distribuito su 12 sample.
Le somme da impegnare erano molto ingenti; si va dalle 400 sterline per i tessuti difficili, ma potrebbe arrivare dalle 1500 alle 3000 sterline per la bordatura di telai in velluto per giacche, capi e abiti.
Inoltre tutta questa organizzazione, pian piano elaborata, dovette essere completamente distrutta, slegati i lacci per far posto ad un altro sample, quando il tessuto per il quale era stata intrapresa fosse terminato. Questo era uno degli svantaggi più gravi di questo telaio.
Allora di cosa era capace questo telaio? Non aveva mai cessato di essere perfezionato per soddisfare le esigenze di nuovi tessuti, per amplificarne la decorazione, per svilupparla senza ripetizioni su tutta la larghezza del tessuto. Il numero delle corde di coda, che originariamente era limitato a 300 o 400, era stato portato a 800, a 1200. Per alcuni tessuti, in particolare i velluti, erano stati creati codici fino a 2000 corde.
Ovviamente - è ancora così oggi, nonostante i miglioramenti acquisiti, le tecniche dei tessuti dovevano piegarsi alle possibilità del telaio. Ad esempio, la necessità di imprimere ai fili i singoli incroci attraverso i correntini, vietava l'uso di intrecci che avrebbero portato a troppi correntini e pedali. Troviamo questo divieto nell'uso quasi esclusivo di trame cucite, nell'uso dei fili dell'ordito di fondo per legare gli effetti di trama dei lampassi...
Inoltre, la fabbricazione era lenta, perché vincolata dalle manovre del tira.

Particolare della messa in carta, ridotta alla settima, con decorazione a lampasso broccato.

Il problema della lettura era infatti quello che è adesso; tuttavia la necessità di disegnare i lacci nell'ordine prefissato per il passaggio delle trame, imponeva di farli in quest'ordine, e quindi di eseguire contemporaneamente le lettere di tutti i colori che compongono il passato di lettura.
Ecco come per una messa in carta composta da sette navette, cioè sette colori di trama, ad esempio: una di bordo - nel XVIII secolo, trama partecipando alla decorazione contemporaneamente all'addestramento del fondo - e sei di tascabile, la luce di lettura selezionata in una prima passata di lettura, le prese indicate dal colore del bordo sul mignolo della mano sinistra e, rispettivamente, sulle altre tre dita le prese rappresentate dai colori delle tre prime tratti di tascabile; in un secondo passò selezionando su tre dita le riprese degli ultimi tre fotogrammi.
Dopo aver svolto il suo lavoro di selezione su tutta la larghezza del sample, il lettore ha fatto scivolare una tavola sotto le corde trattenute da ciascuna delle sue dita. Avvolti i lacci alla corda ricevente, abbassava di una riga la messa in carta e riprendeva le lettere, coprendo successivamente ogni riga orizzontale e tenendo conto delle interruzioni e ripetizioni dei tratti. Gli effetti della messa in carta furono così trasferiti al sample.
I lacci furono costruiti quando tutte le navi che il sample doveva ricevere erano lì. Ma questo lavoro non è stato sempre fatto due volte. I lacci potevano essere costruiti direttamente, passati per passati, così come anche la lettura poteva essere eseguita su un solo dito sia dal solo lettore, sia con un ausilio che dettasse le riprese seguendole sulla messa in carta.

Fare lacci.
La realizzazione dei lacci richiedeva la preventiva costruzione di un apposito laccio, a ridosso del sample; consisteva in tanti anelli distinti quante erano le stringhe del sample. Quando tutti i ricci sono stati accuratamente livellati, sono stati allungati strettamente in una posizione quasi orizzontale. Questo laccio, detto all'inglese, evitava le intercalazioni delle prese che avrebbero ostacolato il libero funzionamento della tira.

Lacci.

Le stringhe contigue, qui mostrate in loop isolati, erano praticamente unite nello stesso loop.

Da ogni corda di coda veniva sospesa, con un cappio o un anello, una nuova corda, quella del sample.
Attaccati nella parte inferiore a un bastone, venivano allungati uniformemente durante il lavoro, appendendo il bastone al pavimento dell'officina.
Al sample, venivano fissati i lacci, un insieme di cappi di fili in cui erano uniti gli accordi di coda che dovevano agire sui fili della catena. Il problema di formare una decorazione tessuta si riduce in realtà a sollevare alternativamente alcuni fili, ad esempio quelli al di sotto dei quali deve apparire la trama. Qui avevamo bisogno di tanti anelli quanti erano i fili o gruppi di fili, presi, per sollevare attraverso la larghezza del percorso. Tutti i passanti necessari per il passaggio di una singola trama costituivano un laccio; erano legati ad una prolunga, la corda dei lacci, a sua volta legata ad un grosso cordone, la "gavacinière", responsabile del mantenimento dei lacci nel loro rango.
Sul telaio così organizzato, la tessitura avveniva per l'azione simultanea di un aiutante, del tiratore dei laghi, e dell'operaio tessitore. Stringendo i passanti di un laccio, il tiratore svincolava le corde selezionate di sample, le afferrò con entrambe le mani ed esercitò uno sforzo dall'alto verso il basso. Le funi corrispondenti della fila si flettevano sotto questa trazione; per le loro estremità collegate alle arcade, sollevavano i fili raggruppati nelle maglie.
Fu allora che il tessitore lanciò la sua navetta dopo aver apportato, mediante i licci, le modifiche necessarie alla costituzione dei due strati di fili. A seconda dei casi, sostituiva alla navetta le espoline del broché oi ferri del velluto.
Il tessitore agiva sulle traverse mediante gradini disposti sotto il telaio. Premendo uno dei pedali di questo tipo di tastiera, si provocava, a seconda del metodo di attacco, l'alzarsi o l'abbassarsi di una trave, a volte contemporaneamente l'innalzamento di una trave e l'abbassamento di un'altra. I pedali, numerosi quanto il ritmo degli incroci richiedeva, spesso richiedevano l'azione di entrambi i piedi dell'operaio.
E così ripetevano costantemente queste operazioni; la stampante facendo scivolare il laccio che aveva usato in fondo al semple, liberando il successivo mentre l'operaio passava, attivando le rotaie, i fondali, quelli su cui non si produceva alcun decoro. Poi è stato, quando è arrivato il momento, un nuovo tiraggio delle corde di sample, il passaggio delle cornici decorative...
La lunghezza del remo, che si sviluppava a destra oa sinistra del telaio, a seconda della sua collocazione in officina, poteva essere importante. Da questa lunghezza dipendeva il numero di sample che la coda poteva ricevere e, quindi, l'altezza del disegno verosimilmente eseguibile. Perché il numero di lacci che era possibile riunire su un sample era limitato. Se Paulet riporta che a volte va a 1500, potrebbe essere solo in casi eccezionali. Tuttavia, alcuni tessuti richiedevano un numero considerevole di lacci; sono stati poi distribuiti su più sample, sospesi alla coda uno dietro l'altro, e usati a turno. Non appena tutti i suoi lacci erano stati estratti, il sample era rilassato, le sue corde arrotolate ed era appeso al lato della coda. Al suo posto fu steso il seguente sample, e la tessitura continuò dall'uno all'altro.
Tale organizzazione non sembra essere stata quella dell'origine. In origine i lacci si formavano sulla coda stessa ed è così che possiamo ancora vederla in azione, dove la meccanica Jacquard non penetrava. I visitatori della sezione coloniale, alla mostra di Parigi 1937, hanno potuto seguire il funzionamento di tali traffici presso gli stand in Siria, Indocina. La coda è sospesa da un telaio fissato sopra il telaio dove è il semplice prolungamento dell'arcata. Il tiratore accovacciato sul telaio, agisce sui fili sollevando le funi di coda scelte dai lacci, servendosi eventualmente di una leva quando il peso da sollevare è troppo importante. Questo tipo di telaio esisteva nel XVIII secolo, ma non poteva essere adatto a tutti i tessuti perché il numero di lacci era necessariamente limitato. È per aumentare il numero che la coda è stata piegata sul lato del telaio e che è stato aggiunto il sample.

Organizzazione del telaio, messa in carta, lettura.

L'organizzazione di un telaio sample, o tira telaio, comprendeva due gruppi di operazioni; da un lato quelli eseguiti all'interno del telaio, poi quelli che dovrebbero portare alla realizzazione dei lacci sul sample. Entrambi sono stati eseguiti da specialisti per ridurne la durata.
Sul sample sospeso alla coda si è svolto dapprima un lavoro preparatorio, la lettura de lacci, la messa in carta, che il disegnatore aveva disegnato su carta adattata all'apposita riduzione.
La messa in carta settecentesca si discosta appena da quelle odierne; gli effetti che devono comporre la decorazione vi sono rappresentati, in maniera più o meno convenzionale, per mezzo di colori che guarniscono i quadratini o rettangoli, costituiti da linee perpendicolari ravvicinate. Ogni interlinea verticale di questa griglia fine rappresenta uno o più fili, ogni interlinea orizzontale una o più trame. Quando l'interlinea rappresenta più fili, gli incroci, gli incroci specifici di ciascuno di questi fili non possono essere qui dettagliati, e la messa in carta si limita a situare le forme della decorazione, a delimitarle tra loro, a mostrare ogni effetto in un colore diverso; per la lettura, il sample veniva teso, incrociato, e le sue corde distribuite in una larghezza pari a quella della carta, inserendole nelle tacche di un regolo, la "scalette". Seguendo ogni linea orizzontale della mappa, il lettore avrebbe scelto le stringhe sul semple che sarebbero poi state avvolte dai lacci.

Telaio a tira, vista frontale

Nella figura precedente avevamo rappresentato, per chiarezza, una singola stringa di semple A, controllando i 4 fili G, primi fili di ogni percorso del tessuto H. Qui vediamo a destra il disegno composto da 15 fili e sulla sinistra vediamo i 15 fili di semple verticali necessari per controllare questi 15 fili del cartamodello. Se ci riferiamo allo schizzo precedente, capiremo che ognuno dei 15 fili di semple sarà collegato a 4 fili di ordito. Fin qui è tutto chiaro...
Contiamo 15 fili di ordito e 16 trame che costituiscono il nostro modello sullo schizzo a destra. Su quello di sinistra contiamo 15 cordoni di semple corrispondenti ai 15 fili di ordito, e anche 16 lacci (fili orizzontali che si avvolgono su uno o più cordoni di semple) corrispondenti alle 16 trame.

Città di Lione Scuola di tessitura Philippe de Lasalle

Il telaio del sorteggio

Per rendere, dal punto di vista tecnico, l'omaggio che dobbiamo a colui che ha portato alla manifattura lionese, fiore all'occhiello di tutta la produzione tessile, del XVIII secolo, è stato necessario aggiungere alcune pagine per evocare quali fossero i mezzi utilizzato in quel tempo per la lavorazione delle sete sagomate, per notare cos'era il mestiere, la sua lunga preparazione, il suo funzionamento, i metodi e la tecnica di lavorazione che aveva imposto, le invenzioni che, a poco a poco, ne avevano ampliato l'azione. Nel portare cambiamenti a questa professione che ne ha trasformato le possibilità, Philippe de Lasalle ha mostrato il suo genio. Quello che ha creato è così perfetto che lo utilizziamo ancora, a 170 anni di distanza, in una macchina che è il complemento essenziale della professione di oggi, la macchina da lettura.
Per apprezzare appieno queste invenzioni, dobbiamo prima guardare indietro e studiare la professione che Lasalle aveva a sua disposizione per l'esecuzione delle sue prime opere.
La professione in semplice
Sul telaio del telaio, al di sopra della catena, maglie, archi, disposti come li vediamo ancora nei nostri moderni telai a mano, era fissato un cassin, un insieme di pulegge di legno rigorosamente disposte in un telaio rettangolare. la puleggia ha passato una corda; all'interno del telaio, queste funi venivano unite singolarmente agli archi distribuiti nel tavolato; all'esterno erano legati uno accanto all'altro a un bastone fissato alla parete dello studio. Tutte queste funi costituivano il remo; si sviluppava lateralmente all'altezza del cassero e perpendicolare ai fili dell'ordito.