In tutti i telai si usa il termine ordito per indicare i fili che sono disposti longitudinalmente nel tessuto. Questo ordito, il cui numero di fili varia a seconda del tipo di tessuto, viene piegato (arrotolato) su un grosso cilindro di legno detto rotolo di catena o subbio, che viene posto su due supporti fissati contro le gambe posteriori del telaio . Quando si svolge dal rotolo posteriore, la catena si estende per l'intera lunghezza del telaio e lo spazio tra il rotolo di catena in cui vengono fatti passare i fili è chiamato lunghezza. Nella lunghezza si prevedono tutti i fili, cioè incrociati su due tondini piatti o tondi di legno levigato, detti bastoncini o canne, questo incrocio essendo fatto come segue: i fili dispari vengono fatti passare sopra del primo bastone e sotto il secondo, i fili pari essendo passati inversamente al di sotto del primo e al di sopra del secondo, essendo la prima canna naturalmente quella che sta dietro, più vicina al rullo di catena
Lo scopo dell'incastro dei fili della catena sulle aste è:
- per mantenere i fili al posto loro assegnato in orditura - per permettere al tessitore di trovare facilmente la posizione di un filo spezzato durante la tessitura - per togliere le vesti causate dai fili che, in particolare nell'orditura con le braccia, sono raggruppati per musette .
In alcuni casi, quando i fili della catena sono molto numerosi e tesi, può essere utile disporli su due coppie di tondini con 2 fili inviati alla prima coppia sotto e 2 fili alla seconda coppia sopra. Questo tipo di ambito è indicato come doppio ambito.
In altri casi è necessario anche posizionare un'asta aggiuntiva chiamata contro-asta, il cui scopo è quello di staccare gli abiti che si possono formare davanti ai cantieri, cioè dietro il corpo del capannone.
La catena, durante lo svolgimento dal rullo posteriore, è tenuta in tensione da organi il cui dispositivo è molto variabile che vengono disposti sotto il nome di bilancieri, in genere.
Per produrre il tessuto è necessario attivare i fili e passarli alternativamente sopra o sotto la trama. Per questo vengono utilizzati dispositivi speciali, che sono licci per tessuti lisci o corazzati e maglie per tessuti sagomati.
I fili vengono passati in un determinato ordine in relazione al numero di fili e al tipo di tessuto da produrre. Questi lisci o queste maglie, il cui insieme forma il corpo di capannone o il corpo di maglie, sono posti davanti al telaio a circa 60 cm dai piedi, il loro movimento è dato da appositi organi che prendono il nome di movimento del taffetà . , meccanica delle armature, ratiera, meccanica artigianale.
Davanti al corpo a passo o al corpo di maglia, tutti i fili passano attraverso il pettine formato da lame di acciaio tra le quali sono posti i fili. Tale pettine è montato sull'anta che ne provoca il contraccolpo che è provocato dall'operaio o automaticamente con l'ausilio di un deambulatore o con la mano. Il ruolo del pettine nei telai è triplice:
distribuire uniformemente tutti i fili nella larghezza che il tessuto deve avere servire da guida per la navetta nel suo percorso attraverso i fili infilare la trama per formare il tessuto Viene designato lo spazio esistente tra il corpo del capannone o delle maglie e la parte tessuta sotto il nome di medea, spazio in cui si muove il pettine azionato dal batacchio.
Il tessuto viene avvolto su un rotolo posto davanti al telaio, che prende il nome di rotolo di tessuto. Questo avvolgimento del tessuto, che deve avvenire regolarmente durante l'andamento della tessitura, è guidato da un dispositivo detto regolatore che, tramite una serie di pignoni e ruote dentate, comanda il rotolo di tessuto.
Il regolatore del telaio a mano è fissato contro il piede anteriore destro del telaio e poggia sulla sponda. Il rotolo di tessuto è quindi sostenuto sul lato destro dal regolatore ed è trattenuto sul lato sinistro da un supporto detto aletta che è fissato contro il piede anteriore sinistro del telaio.
Il tessuto svolto che si trova davanti al pettine è chiamato facure e in alcuni casi è presente un rotolo di piccolo diametro portato alle due estremità da staffe solitamente fissate alle sponde. Questo piccolo rullo chiamato rullo facciale mantiene continuamente la faccia ad un'altezza costante, indipendentemente dalla quantità di tessuto che viene tessuta. In alcuni tessuti, come il velluto, il tessuto non può essere avvolto in tensione, viene quindi trascinato da un rullo la cui periferia è smerigliata e armato di piccoli aghi disposti in un certo ordine e denominati rullo cucito e smeriglio. Il tessuto avvolge ¾ della circonferenza del rotolo, quindi si piega sotto in una cassa o si arrotola su un piccolo rotolo teso posto sotto le "banques".
Questa disposizione è generale, qualunque sia il sistema del commercio e il tipo di tessuto da realizzare.

Le due gambe posteriori sono saldamente collegate alla loro base da una traversa assemblata e imbullonata che prende il nome di "claire". Le due gambe anteriori sono rinforzate nella loro parte inferiore fino ad un'altezza di circa 70 cm, su questa parte poggia un piano in legno duro detto "banque", dopo di che vengono fissati diversi organi che variano a seconda dell'organizzazione della incastellatura.
Sulla sponda e davanti a ogni piede c'è il "caissetin", una piccola scatola che serve all'operaio per depositare cannette, ecc… e che di solito è coperta da una tavoletta. Contro ed all'interno dei 2 piedi anteriori ea circa 50 cm da terra, sono spesso fissati 2 supporti mobili e regolabili detti "oreillons" che hanno lo scopo di sostenere il banco su cui si appoggia l'operaio nella tessitura di alcune categorie di tessuti.
Tutte le incastellature di telaioi, sebbene siano sempre composti nello stesso modo, non sono costruiti così solidamente come quello mostrato nelle figg. 1 e 2. Questo telaio era anticamente molto usato a Lione dove si tessono tessuti belli e resistenti che richiedono per la loro buona esecuzione un telaio molto forte e ben assemblato, che non vibra durante il corso del telaio.
Non è essenziale fare un buon tessuto per avere un telaio molto ben costruito e bello da vedere, è semplicemente sufficiente che i pezzi di legno siano abbastanza resistenti, opportunamente assemblati per ricevere l'organizzazione necessaria per il tipo di costruzione. essere eseguito.

Incastellatura del telaio

Chiamiamo incastellatura la cornice di legno su cui sono posti o fissati tutti gli organi del telaio. Questo telaio, in telai a mano, è composto da 9 grandi pezzi di legno, squadrati e eretti, e uniti tra loro mediante tenoni presi a mortasa e fissati con bulloni di montaggio.
Quattro di questi pezzi di legno posti verticalmente e che generalmente misurano da 1,80 a 1,90 m sono indicati come piedi del telaio. Alla loro estremità, questi 4 piedi sono collegati da 4 traverse che fissano la distanza tra i piedi nella loro parte superiore. Due di queste traversine chiamate estasi collegano a due a due i piedi anteriori del telaio e i corrispondenti piedi posti dietro determinano la lunghezza del telaio. Questa lunghezza può variare a seconda della posizione disponibile e del tipo di tessuto da realizzare, in genere questa lunghezza è compresa tra 2 m e 2 m 50, e si misura tra il piedino anteriore e quello posteriore.
Alla loro estremità le stecche sono collegate da due robuste traverse dette chiavi che determinano la larghezza del telaio. Questa larghezza varia e dipende soprattutto dalla larghezza del tessuto da realizzare, deve essere per il telaio almeno 30 cm maggiore di quella del tessuto. Questa misura viene presa anche all'interno dei piedi.
Costruiamo telai che misurano da 1 m di larghezza a 3 m e oltre.

Corso pratico di tessitura
Scuola municipale di tessitura di Lione
Professor A.CREPT - Anno 1912-1913
Il corso scritto a mano è stato copiato da noi. Questo corso di tessitura su telai a mano di Lione è stato utilizzato fino agli anni '80.